In questa pagina potete trovare una lista degli esami della vista utili ad avere una maggiore conoscenza del “mondo” della diagnosi oculistica.
OCT

La OCT, tomografia ottica computerizzata o tomografia ottica a radiazione coerente, è un esame diagnostico non invasivo che, attraverso la scansione della cornea e della retina permette:
- la diagnosi di numerose patologie della cornea e della retina;
- la diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio degli interventi di chirurgia refrattiva o di cataratta.
Tomografia Corneale
La tomografia corneale è un esame utile per l’analisi delle caratteristiche della cornea, misurando curvatura, forma e dimensioni.
Permette di diagnosticare precocemente il cheratocono.
Pachimetria

La pachimetria corneale è un esame che consente la misurazione dello spessore della cornea.
È utile sia per confermare la diagnosi di cheratocono, sia per la misurazione corretta e il monitoraggio dell’ipertensione oculare nei pazienti con glaucoma.
Curva tonometrica
La tonometria è l’esame della vista che permette di misurare il tono oculare, ovvero la pressione interna dell’occhio: assieme alla pachimetria, permette il monitoraggio della salute oculare in caso di glaucoma.
Ripetuta più volte nel corso della stessa giornata consente di visualizzare la cosiddetta curva tonometrica, che esprime l’andamento pressorio oculare nel tempo.
Nella diagnosi di glaucoma, uno spessore corneale particolare può portare a risultati falsati se, oltre alla tonometria, non viene preso in considerazione anche il risultato della pachimetria: per questo motivo i due esami in questione vanno eseguiti sempre insieme.
Nabut

Il Nabut è utile per analizzare il tempo di rottura del fil lacrimale, è utile per la diagnosi della sindrome dell’occhio secco.
Campo visivo computerizzato
L’esame del campo visivo computerizzato(CVC) valuta alterazioni della sensibilità retinica e del nervo ottico.
È fondamentale sia per la diagnosi di glaucoma sia per l’idoneità alla patente di guida.
Pupillometria

La pupillometria è un esame che serve a misurare il diametro e i movimenti della pupilla.
È un esame fondamentale per valutare l’idoneità del paziente agli interventi di chirurgia refrattiva o all’intervento di cataratta.
Biometria oculare
La biometria oculare è un esame specifico preparatorio all’intervento di cataratta.
Serve a misurare con precisione:
- la lunghezza del bulbo oculare;
- la profondità della camera anteriore dell’occhio;
- lo spessore del cristallino;
- il potere delle lenti intraoculari nel caso di miopie molto elevate.
Senso Cromatico
È un esame della vista diagnostico non invasivo che rileva correttamente difetti del senso cromatico.
Utile per l’idoneità a patenti speciali.
Sensibilità al contrasto
Il test di sensibilità al contrasto misura la capacità di distinguere tra incrementi sempre più piccoli di luce e buio (contrasto).
Utile per l’idoneità a patenti speciali.
Schimer Test
È un test importante per la diagnosi della sindrome di Sjorgen, andando a quantificare la secrezione lacrimale da delle indicazioni utili al medico.